La sicurezza nella propria abitazione e sul luogo di lavoro è un presupposto fondamentale per vivere in tranquillità e svolgere le attività quotidiane senza timori per la propria salute.
In quest’ottica la manutenzione degli ascensori è di fondamentale importanza in qualunque stabile che ne ospiti uno: condominio, casa privata, scuola, azienda, centro commerciale, ufficio.
La paura di restare chiusi all’interno di un ascensore è molto diffusa e assolutamente comprensibile, ma i problemi che possono essere causati da questa macchina che ci agevola ogni giorno sono molto più gravi.
L’unico modo per non temere che un ascensore possa causare danni a persone è quello di far intervenire ciclicamente tecnici abilitati che verifichino il funzionamento e gli elementi che lo compongono.
Manutenzione ascensori normativa
Il Decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, di solito abbreviato in DPR 162/99, è la legge da prendere in considerazione quando si parla di ascensori e montacarichi e della loro manutenzione.
Nel Decreto sono descritte tutte le regole che devono seguire costruttori, importatori, distributori, installatori, manutentori.
Inoltre, sono presenti specifici articoli in cui vengono date tutte le indicazioni per le verifiche periodiche e straordinarie degli ascensori.
L’articolo 13 “Verifiche Periodiche” in apertura del punto 1 chiarisce immediatamente gli obblighi e le responsabilità: “Il proprietario dello stabile, o il suo legale rappresentante, sono tenuti ad effettuare regolari manutenzioni dell’impianto ivi installato, nonché a sottoporre lo stesso a verifica periodica ogni due anni”.
Da tenere in considerazione anche l’articolo 14 sulle “Verifiche Straordinarie”: “A seguito di verbale di verifica periodica con esito negativo, il competente ufficio comunale dispone il fermo dell’impianto fino alla data della verifica straordinaria con esito favorevole”.
Nel successivo articolo, il numero 15, sono inserite le norme per la “Manutenzione” dell’ascensore o del montacarichi. In particolare è imposto che gli interventi manutentivi su queste macchine siano fatti esclusivamente da personale certificato o da una ditta specializzata e abilitata. Non è concesso che un tecnico senza precise caratteristiche e documentazioni metta le mani in un sistema di sollevamento per cose e persone.
Manutenzione ascensori condominiali
In un condominio non sono i singoli condomini a dover organizzare le manutenzioni degli impianti e, in particolare, degli ascensori, ma è l’amministratore la figura che deve gestire la sicurezza delle aree comuni.
L’amministratore deve individuare l’azienda o il manutentore che abbia le abilitazioni di legge ed è tenuto a calendarizzare gli interventi per fare in modo che non vi siano rischi per la sicurezza dei condomini e di tutti coloro che fanno uso degli ascensori.
Chi gestisce professionalmente complessi abitativi normalmente sottoscrive contratti di manutenzione ascensori in cui vengono inseriti gli obblighi, i tempi e i costi.
Installazione e manutenzione ascensori
Come già detto più volte nel corso di questo articolo, tutte le operazioni che vengono fatte sugli ascensori devono essere eseguite da personale certificato che possa rilasciare tutte le documentazioni di legge.
L’installatore deve verificare che tutto ciò che monta sia a norma e che tutto l’impianto funzioni senza problemi per la sicurezza.
Nel già citato articolo 15 del DPR 162/99 sono elencate tutte le procedure che devono essere eseguite dal manutentore, come ad esempio:
- Verifica del funzionamento dei dispositivi meccanici, idraulici, elettrici
- Verifica delle funi
- Verificare dei dispositivi di sicurezza
- Pulizia e lubrificazione degli elementi
- Annotazione dei risultati sul librettoAffidati a veri esperti certificati nella manutenzione e riparazione degli ascensori, contatta Obiettivo Sikurezza.