Sanificazione e disinfestazione delle fosse ascensori

Non è sempre stato considerato un aspetto prioritario, ma, all’interno dei condomini, l’adeguata cura del vano ascensore e della relativa fossa è un’attività in grado di previre la formazione di odori sgradevoli, oltre che l’insorgere di muffe, parassiti e focolai infestativi.

Vediamo di scoprire di più su questo argiomento.

Fosse ascensori: troppo spesso trascurati dalle pulizie di routine

Gli ascensori sono elementi sempre più presenti sia all’interno degli stabili residenziali che quelli adibiti a uffici. La pulizia che solitamente interessa le scale e le zone comuni dei condomini, quasi sempre non riguarda la fossa ascensori.

 

La trascuratezza di questo spazio fisico, che non può essere trattato dalle normali ditte che si occupano di pulizie delle scale, può comportare la formazione e il proliferare di germi e batteri che, da scantinati e garage si possono spostare in altre parti dell’edificio.

 

Come nasce la minaccia di batteri all’interno delle fosse degli ascensori

La minaccia per la salute nasce proprio dalla mancanza di pulizia. Nei vani degli ascensori di un condominio possono sedimentarsi molti elementi, principalmente polvere, rifiuti, foglie, mozziconi di sigaretta, gomme da masticare e altri materiali che cadono più o meno accidentalmente nella fossa. Gli organismi infestanti che trovano un habitat fertile in questo tipo di ambiente, possono – spostandosi – generare effetti particolarmente gravi in relazione alla salute delle peronse.

 

Non ultimo, la presenza di questi materiali di risulta, può aumentare il rischio di incendi nel palazzo.

 

La sporcizia è il terreno ideale per il proliferare di insetti

Nelle fosse degli ascensori non si annidano solamente germi e batteri, ma anche altri ospiti indesiderati. Parliamo di insetti, tra i più comuni, come scarafaggi, formiche, ragni, blatte e altre sottospecie.

 

Proprio gli scarafaggi trovano nei vani pieni di rifiuti sedimentati, le condizioni ideali per vivere e moltiplicarsi, complici le temperature più fresche rispetto all’esterno nel corso dei mesi estivi.

 

La loro presenza non è solamente fastidiosa, ma costituisce un rischio per gli esseri umani e gli animali domestici, essendo in grado di veicolare patologie serie come tubercolosi, salmonellosi, dissenteria dovute al contatto diretto con gli insetti o con i loro minuscoli escrementi.

Secondo gli studi questi ultimi sono la causa di vari tipi di eczemi, irritazioni alle vie respiratorie e alcune forme di asma.

 

Come risolvere il problema della mancata pulizia delle fosse ascensori

La comparsa di scarafaggi e blatte negli spazi comuni in prossimità del vano ascensori è un campanello d’allarme molto forte relativo alla mancanza di pulizia delle fosse.

 

Bisogna quindi intervenire d’urgenza, in modo mirato ed efficace, evitando soluzioni fai-da-te ad opera di singoli condomìni.

 

A chi rivolgersi

In linea di massima l’azienda che si è occupata della manutenzione provvede anche alla pulizia della fossa. Le ditte manutentrici non sempre possiedono i requisiti di legge per effettuare interventi di disinfestazione e sanificazione per i quali occorre   un’apparecchiatura soggetta a norma specifica, prodotti specifici ed è indispensabile contattare unicamente ditte abilitate a norma di Legge a questi interventi.

 

Periodicità della pulizia delle fosse

La pulizia della fossa dell’ascensore è obbligatoria, anche se la Legge non indica una frequenza precisa con cui intervenire. Occorre regolarsi in base alle singole esigenze e alle specifiche caratteristiche dell’ascensore e del relativo vano.

Il consiglio è quello di non aspettare più di sei mesi tra una pulizia e l’altra per evitare l’accumulo di sporcizie e, conseguentemente, di organismi infestanti.

 

 

Se ti occorre un supporto pratico e veloce da parte di esperti del settore, contatta Obiettivo Sikurezza.I nostri tecnici saranno al tuo fianco per consigliarti le soluzioni più efficaci.