Manutenzione delle pompe sommerse: cosa fare per garantire la piena efficienza in caso di bisogno

Iniziamo con il chiarire che le pompe sommerse, dette anche pompe a immersione, costituiscono una tipologia di pompe idrauliche installate all’interno di un  pozzo, di un serbatoio o di un locale posto sotto il livello del suolo.

Una pompa sommersa deve essere in grado di conferire  energia cinetica al liquido pompato,  per consentirgli di vincere il dislivello per raggiungere il piano dove sono presenti gli scarichi pubblici.

Se scendiamo maggiormente nel pratico, le pompe sommerse sono elementi essenziali, senza i quali i locali interrati, rischierebbero di allagarsi al verificarsi di determinate condizioni. Nella maggior parte dei casi le pompe a immersione consentono di far defluire le acque piovane per evitare l’allagamento dei locali ed è per questi motivo che sono presenti, nei piani interrati, garage e cantine, in un elevato numero di condomini .

 

Gli eventi climatici e la necessaria presenza delle pompe sommerse 

Nel corso degli ultimi anni si è registrato un alto numero di eventi climatici estremi. Ci riferiamo a cicloni e fenomeni simili, di grande potenza, che si verificano nell’area del Mediterraneo, Italia compresa.

 

Si tratta di eventi strettamente legati ai cambiamenti climatici in corso, in continuo aumento, si parla di un +15% solo negli ultimi anni. Gli effetti di questi fenomeni meteorologici violenti ricadono sull’equilibrio del sistema climatico, modificando le ciclicità e determinando effetti a catena la cui portata è difficile da prevedere e controllare.

 

Ciò che si può fare è mantenere in perfetto stato le macchine che consentono di contrastare fenomeni, come quelli delle cosiddette “bombe d’acqua” che rischiano di provocare ogni volta ingenti danni.

 

Specie in primavera e autunno, le piogge copiose possono mettere a dura prova gli edifici provvisti di pompe sommerse. È perciò importantissimo prevenire eventuali problemi dovuti al loro possibile malfunzionamento. 

 

Possibili problemi alle pompe sommerse

 

Da cosa può dipendere il malfunzionamento di una pompa sommersa? I motivi possono essere molti, anche in relazione alla tipologie specifiche di questi apparecchi:

 

  • Il galleggiante o il girante rimangono bloccati
  • Il condensatore smette di funzionare
  • Un corpo estraneo entra negli ingranaggi e blocca i meccanismi
  • Il motore si brucia per la rottura di un pezzo
  • Le condutture del serbatoio sono ostruite

Come abbiamo anticipato questi sono solo alcuni dei possibili eventi che vanno a intaccare il corretto funzionamento della pompa sommersa.

 

In tutti questi casi i tecnici valuteranno la sostituzione del singolo pezzo rotto o usurato, oppure la sostituzione completa della pompa a immersione.

 

L’importanza della manutenzione preventiva

 

Come possiamo ben immaginare non bisognerebbe mai aspettare l’eventuale guasto per intervenire, anche perché questo capiterebbe proprio nel  momento in cui servirebbe l’ausilio di questi apparecchi.

 

Una corretta manutenzione preventiva, invece, consente di mantenere al meglio lo stato conservativo delle pompe a immersione, creando il presupposto per il loro perfetto funzionamento nel momento del bisogno.

 

La manutenzione prevede innanzitutto la pulizia delle pompe sommerse e di tutte la condutture di scarico in modo da garantire il regolare deflusso delle acque in caso di allagamento.

 

Al di là di questi aspetti – peraltro essenziali – occorre anche la verifica periodica del galleggiante e dello stato di conservazione/funzionamento dei quadri elettrici e dei cavi; tutto questo presuppone il controllo della parte elettrica.

 

Queste azioni necessitano di competenze complessive che le ditte specializzate possono fornire per effettuare, tramite un unico intervento, tutte le azioni utili.

 

Se ti occorre un supporto pratico e veloce da parte di esperti del settore, contatta Obiettivo Sikurezza. I nostri tecnici saranno al tuo fianco per consigliarti le soluzioni più efficaci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *