Impianti tecnologici negli edifici: con Obiettivo Sikurezza la manutenzione è ‘all inclusive’ e h24

Condomini, grandi aziende, pmi, studi professionali, GDO: ognuna di queste realtà deve fare i conti con la manutenzione per evitare o riparare guasti e malfunzionamenti, ma anche per prevenire eventuali rischi per la sicurezza delle persone e dell’edificio stesso. Quella degli impianti tecnologici, in particolare, è un tipo di manutenzione fondamentale, specie se preventiva, ma spesso complessa, in quanto tocca diversi ambiti e richiede un elevato livello di conoscenze tecniche per adempiere agli obblighi di legge che Obiettivo Sikurezza è in grado di garantire su larga scala, grazie al personale altamente qualificato e un ventaglio di servizi puntuali, efficienti e a misura di cliente. Che si tratti di cancelli e porte automatiche, impianti elettrici, pompe sommerse, impianti elevatori come ascensori o scale mobili, porte REI tagliafuoco e sistemi antincendio, linee vita e sistemi anticaduta, l’esperienza di Obiettivo Sikurezza rappresenta un valido supporto al fianco dei manager e degli amministratori di condominio per semplificare l’iter burocratico e gestionale, che riguarda non solo la manutenzione, ma anche le verifiche periodiche e, in alcuni casi, la progettazione e l’installazione in collaborazione con i migliori player del settore

 

Fiore all’occhiello, in tal senso, è il servizio Full Sekurity di Obiettivo Sikurezza, che include la manutenzione ordinaria, l’assistenza h24 7 giorni su 7, il pronto intervento per tutti gli impianti tecnologici citati e una garanzia assicurativa in caso di incidente causato dagli stessi impianti.

 

 

 

La gestione ‘sartoriale’ è un tratto distintivo di Obiettivo Sikurezza

 

Sul fronte cancelli e porte automatiche, ad esempio, gli interventi tecnici di Obiettivo Sikurezza, che spaziano dalla manutenzione alla riparazione passando per nuove installazioni, prevedono la possibilità di effettuare sopralluoghi per proporre le soluzioni più adatte in funzione dell’utilizzo e del contesto ambientale, nel rispetto della Direttiva 2006/42/CE recepita in Italia con il D.lgs. 17/2010. Ciò non solo per venire incontro alle singole esigenze del cliente in modo puntuale e completo, ma anche per prevenire i sempre più frequenti incidenti per schiacciamento, malfunzionamenti o ribaltamento che in Italia ormai rappresentano un fenomeno drammaticamente in crescita, con decine di morti o casi gravi registrati ogni anno, spesso tra anziani e bambini.  

 

Fenomeno altrettanto sottovalutato e che erroneamente diventa oggetto di discussione solo in occasione di eventi tragici è inoltre quello degli incidenti legati a guasti o cattivo funzionamento degli impianti elettrici (tipo elettrocuzione o folgorazione). Sebbene secondo l’opinione più diffusa avere un impianto funzionante è di per sé sinonimo di impianto sicuro, in realtà può in certi casi essere molto pericoloso se non vengono effettuati frequenti interventi di controllo e manutenzione. Nelle aziende come negli studi professionali il mantenimento delle condizioni di funzionalità e di sicurezza è dunque estremamente importante sia perché ricade nell’ambito della tutela dei lavoratori sia perché un eventuale incidente potrebbe richiedere elevati costi a copertura dei danni e, in casi più gravi, determinare la sospensione dell’attività produttività. E ciò vale anche per i condomini, dove, rispetto ad un appartamento ad uso privato, coesistono molteplici spazi comuni, una presenza variegata di soggetti (inquilini, lavoratori, persone in visita) e più apparati collegati all’impianto stesso. 

 

Controlli manutentivi periodici, ma questa volta ai sensi delle norme contenute nel DM 37/08, D.lgs. 81/08 e CEI 64/8, riguardano pure le cosiddette pompe sommerse (o a immersione), fondamentali per evitare gli allagamenti dovuti eventi climatici estremi, a partire delle sempre più frequenti ‘bombe d’acqua’, e in generale necessari per l’evacuazione delle acque bianche dai locali posizionati sotto il livello della strada o dell’impianto fognario e di scarico (come cantine, garage, box auto, parcheggi). E anche in quest’ambito Obiettivo Sikurezza garantisce competenza, efficienza e qualità dei servizi al pari di quelli offerti per gli impianti di elevazione, primo tra tutti l’ascensore, che Obiettivo Sikurezza è in grado di gestire a 360°, effettuando interventi di installazione, manutenzione, riparazione e ammodernamento per ogni tipo e marca in osservanza delle vigenti normative, includendo nel proprio campo d’azione anche montacarichi, piattaforme elevatrici, montavivande, montauto, scale e tappeti mobili.    

 

Il capitolo sistemi antincendio, invece, include un servizio aggiuntivo di consulenza per la corretta individuazione dei soggetti abilitati agli interventi manutentivi con eventuale analisi del rischio incendio. Ciò anche per garantire una completa prevenzione che si lega alla presenza delle porte REI (o tagliafuoco), il cui corretto funzionamento delle chiusure deve essere sottoposto a verifiche e controlli periodici come previsto dal D.M. 10/3/1998 e dal DPR 37/98. E su questo Obiettivo Sikurezza è in prima linea pianificando in anticipo e con assoluta competenza ogni tipo di attività necessaria secondo le normative di riferimento.

 

Guardano infine alla tutela dei lavoratori e al contenimento dei rischi di caduta dall’alto le linee vita targate Obiettivo Sikurezza, appositamente studiate per assicurare un ancoraggio lineare unitamente all’impiego di DPI di III categoria, attraverso una manutenzione periodica prevista dalle norme UNI EN 795:2012 e UNI 11578:2015. 

 

 

Per garantire la piena efficienza degli impianti tecnologici negli edifici è dunque fondamentale investire in sicurezza, a partire dalla periodicità delle manutenzioni. E per farlo, meglio affidarsi ad un partner qualificato come Obiettivo Sikurezza, che con Full Sekurity risponde contemporaneamente ai singoli bisogni e ai criteri di risparmio, ottimizzazione dei servizi e soprattutto personalizzazione con unico contratto e un’unica fatturazione.   

 

 

CONTATTACI per richiedere maggiori informazioni oppure un preventivo online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *