Cancelli e Porte Automatiche
Cancelli e Porte Automatiche
Installazione e manutenzione cancelli automatici e porte
Ti offriamo un servizio di progettazione ed installazione cancelli automatici e porte chiavi in mano. Effettuiamo sopralluoghi per proporre la soluzione ottimale in funzione dell’utilizzo e del contesto ambientale.
Manutenzione cancelli automatici e porte
Con l’impiego di personale altamente qualificato e costantemente formato, garantiamo un servizio di manutenzione cancelli e porte automatiche su ogni tipo e marca di automazione garantendo un servizio di pronto intervento 24 h su 24H 7 gg su 7 su tutto il Territorio Nazionale. Siamo in grado di individuare soluzioni personalizzate per l’adeguamento normativo o l’aggiornamento tecnico di impianti esistenti.
Obiettivo Sikurezza, forte di un personale qualificato presente sul territorio Nazionale, ti assicura il rispetto della periodicità della manutenzione cancelli automatici e porte obbligatoria in applicazione delle indicazioni di cui alla Direttiva macchine. È in grado di intervenire in tempi brevi, con operazioni di manutenzione ordinaria o straordinaria che consentano il ripristino del funzionamento e delle condizioni di sicurezza in caso di malfunzionamento o in seguito di eventi dannosi.
Cosa si intende per “manutenzione” della macchina?
Per manutenzione si intendono tutti gli interventi necessari per garantire il funzionamento della macchina in sicurezza. La manutenzione di cancelli automatici e porte deve essere effettuata nel rispetto delle indicazioni riportate nel manuale di uso e manutenzione facente parte del fascicolo tecnico.
Cosa deve fare l’Amministratore/proprietario dell'impianto?
L’amministratore, in quanto custode delle parti comuni tra le quali rientra il cancello automatico, ai sensi dell’art 1117 C.C., è tenuto ad effettuare gli interventi di manutenzione sulla base delle indicazioni riportate nel manuale. In assenza del manuale di uso e manutenzione predisposto dal costruttore, l’amministratore affida ad un soggetto terzo l’incarico per una completa procedura di Analisi dei rischi che consenta di ricostruire le caratteristiche della macchina e la tipologia degli interventi manutentivi da effettuare.
Perché la direttiva macchine è applicabile in ambito condominiale?
Perché cancelli, portoni e barre sono macchine così come definite dall’Art. 2. Della Direttiva 2006/42/CE recepita in Italia con il D.lgs 17/2010.
Cosa prevede la Direttiva Macchine?
La macchina deve essere accompagnata dal fascicolo tecnico predisposto e conservato dal costruttore e deve riportare la marcatura CE a dimostrazione della conformità della componentistica alle disposizioni tecniche applicabili.
Cosa contiene il Fascicolo Tecnico?
- La dichiarazione CE
- Disegno schema elettrico macchina
- Manuali tecnici di installazione e manutenzione cancelli automatici e porte
- Le istruzioni d’uso
- Le DI.CO dei singoli componenti
- Il registro di manutenzione
- Analisi dei Rischi
Come comportarsi in assenza del Fascicolo tecnico?
Nel caso in cui non risulti possibile recuperare il fascicolo dal costruttore della macchina o nel caso in cui il cancello risulti essere stato progettato ed installato per un uso di tipo manuale con successivo automatismo, l’amministratore/proprietario incarica soggetto terzo in possesso delle necessarie competenze professionali per una completa ricostruzione della documentazione che risulta essere necessaria a dimostrazione della sicurezza della macchina.
Direttiva macchine 81/08
ENI 13241-1 Direttiva prodotti da costruzione
EN 12453 - EN 12445 Motorizzazione Cancelli automatici
Numero verde 848 800905
Contattaci!
richiedi informazioni