Linee Vita e Anticaduta
Progettazione linee vita e sistemi anticaduta
Linee vita e anticaduta
Ti offriamo un servizio di progettazione ed installazione chiavi in mano. Le nostre linee vita sono frutto di un approfondito studio da parte di tecnici esperti e qualificati che effettuano sopralluoghi per proporre la soluzione ottimale in funzione dell’utilizzo e del contesto ambientale. Uniamo la ricerca della soluzione più idonea per il cliente all’attenzione per i requisiti tecnici e architettonici, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Ci avvaliamo di prodotti fabbricati interamente in Acciaio Inox Aisi 304/318.
Il nostro fornitore LINEA SIKURA
Manutenzione
Offriamo un servizio di manutenzione Ordinaria che prevede una visita semestrale su ogni impianto con l’impiego di personale altamente qualificato e costantemente formato.
Cos'è una linea vita?
Una linea, ovvero un cavo o un binario rigido, orizzontale, inclinato o verticale, su cui scorre un elemento di connessione, come un moschettone, una navetta, un carrello...collegato all’imbracatura indossata da un operatore.
Perché una linea vita?
Perché le linee vita sono sistemi di ancoraggio lineare che, unitamente all’impiego di DPI di III categoria, consentono di contenere efficacemente il rischio di caduta dall’alto per gli operatori.
Progettazione linee vita: Quali sono le norme tecniche di riferimento?
Le norme UNI EN 795:2012 e UNI 11578:2015
Ma è obbligatorio posizionare le linee vita?
Sicuramente non è corretto affermare che l'obbligo di installazione interessi solo i nuovi edifici o le attività di rifacimento del tetto. La legge prevede per i lavori eseguiti ad un'altezza superiore a m. 2,00 la predisposizione SEMPRE di idonee misure precauzionali. A prescindere dalle varie leggi regionali di settore, a dettar legge è ancora sempre Il testo unico di cui al D. Lgs. n. 81/08 , che all’art. 115 tratta i “SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO”.
Perché la linea vita è preferibile ad un sistema di protezione collettiva (es. parapetto)?
Pur ricordando che il D.Lgs. n. 81/08 sottolinea che sono da preferire i sistemi di protezione collettiva, vi sono situazioni (che il datore di lavoro/committente è chiamato a valutare) nelle quali la linea vita risulta maggiormente consigliabile (si pensi al rischio di sfondamento/cedimento del piano di calpestìo).
Quali sono gli obblighi del produttore?
Il produttore della linea vita è tenuto a fornire tutta la documentazione attestante che la linea vita sia certificata secondo le norme UNI di riferimento.
E gli obblighi del proprietario?
Il proprietario dell’impianto è tenuto a programmare ed effettuare gli interventi di manutenzione indicati dal produttore, comprese le ispezioni periodiche.
La verifica è obbligatoria? Quando deve essere effettuata?
Le linee vita e comunque gli impianti anticaduta in genere hanno un obbligo di ispezione e un ciclo di manutenzione stabilito dal produttore. La verifica deve essere effettuata dopo il montaggio prima della messa in servizio e in seguito con periodicità almeno annuale. Ulteriore completa ispezione deve essere effettuata in seguito al verificarsi di un arresto di caduta.
In cosa consiste la verifica?
Gli interventi sono volti ad accertare l’integrità e la sicurezza del fissaggio dei vari dispositivi installati, effettuando un sopralluogo con cadenza periodica, in funzione delle specifiche indicazioni da parte dell’installatore (annuale o biennale), ad opera di personale qualificato in grado di garantirne l’efficienza con specifiche apparecchiature e prove di cui alla norma UNI EN 795:2002.
Numero verde 848 800905
Contattaci!
richiedi informazioni